Si ha un arrangiamento quando un’opera musicale viene rimaneggiata in maniera tale da creare un pezzo nuovo e autonomo; da un lato la versione originale è ancora riconoscibile, dall’altro l’entità dell’arrangiamento è percepibile.
Interprete
Registrazione dal vivo non autorizzata di un concerto.
Persone che hanno composto insieme un'opera musicale.
Persone che hanno scritto insieme il testo di un'opera musicale.
La persona che ha composto un'opera musicale.
Tradotto letteralmente, il termine «copyright» significa diritti di riproduzione, ma il diritto statunitense utilizza quest'espressione per il diritto d'autore in generale.
Diritti degli artisti esecutori. Tali diritti vengono amministrati dagli artisti stessi o dalla loro casa discografica. La gestione dei diritti al compenso per l'esecuzione e l'emissione di supporti sonori e audiovisivi non compete alla SUISA ma alla SWISSPERFORM.
Scaricare dei dati da Internet sul disco fisso di un elaboratore elettronico.
Persona fisica o giuridica che ha acquisito per un'opera i diritti d'edizione e che, come contrattualmente convenuto, fa produrre e diffondere a sue spese delle copie dell'opera.
La «Gesellschaft für musikalische Aufführungs- und mechanische Vervielfältigungsrechte» (Società per i diritti d'esecuzione musicale e i diritti di riproduzione meccanica) è la società di gestione dei diritti d'autore musicali tedesca.
Musicista che esegue delle composizioni. L'interprete può essere allo stesso tempo autore/-trice.
Metodo di compressione di file musicali. Grazie a questa compressione i file sono più leggeri e permettono una trasmissione online di dati più veloce. Sono la base della diffusione di brani musicali tramite Internet.
Musica su richiesta individuale: un sistema di diffusione della musica – da singole opere musicali a interi supporti sonori – tramite Internet.
Opera che può essere utilizzata liberamente senza bisogno di autorizzazione e senza dover corrispondere un'indennità. È il caso, per esempio, di una creazione la cui durata di protezione è venuta a scadere poiché l'autore è deceduto da 70 anni o oltre.
Persona che ha scritto il testo di un'opera musicale.
Il prezzo all'ingrosso è il prezzo che il dettagliante deve pagare all'azienda discografica per l'acquisto del supporto sonoro. L'espressione inglese è «published price to dealer» (PPD).
Società di gestione straniera che, in virtù di un contratto di reciproca rappresentanza stipulato con la SUISA, rappresenta gli interessi di tutti i membri della SUISA nel suo territorio nazionale.
Breve estratto di un brano musicale che può essere ascoltato o scaricato online.
Persona fisica o giuridica che ha stipulato un contratto di subedizione con un editore straniero e che ha acquisito i diritti di subedizione per un determinato territorio.
Persona che scrive un nuovo testo su un'opera musicale per conto di un subeditore.
Società di gestione svizzera per i diritti affini.
Un’opera musicale viene consapevolmente riprodotta ed eventualmente interpretata in parte in maniera nuova. La cover però non si spinge fino ai limiti dell’arrangiamento.