Condizioni d'uso - Dichiarazione online delle opere (OWA)

Diritti e doveri per la dichiarazione di opere online: 

1. Le condizioni d’uso di seguito riportate disciplinano, a complemento delle disposizioni del contratto di gestione a cui si fa specifico riferimento, i diritti e i doveri relativi alla dichiarazione d’opera tramite l’area riservata ai membri del sito web della SUISA («Dichiarazione d’opera online»).
Cliccando il pulsante «Dichiarazione d’opera online» e utilizzando la dichiarazione d’opera online, si dichiara in modo vincolante di accettare le condizioni del contratto di gestione, nonché le condizioni di seguito riportate.

2. L'utente ha il diritto non esclusivo e personale di dichiarare le opere online utilizzando il servizio messo a disposizione sul sito web della SUISA.

3. L'amministratore o gli amministratori del conto e gli utenti a cui un amministratore ha concesso i diritti d’accesso e assegnato questo servizio sono autorizzati ad effettuare una dichiarazione. Tutti sono tenuti a impedire l'accesso a terzi non autorizzati. La SUISA non si assume alcuna responsabilità per accessi non autorizzati.

4. Non è possibile dichiarare online i seguenti generi d’opera:

  • opere musicali create ai fini della sonorizzazione di una produzione audiovisiva (film);
  • arrangiamenti di opere musicali libere (non più protette) ("domaine public");
  • opere letterarie (testi senza musica).

5. L’utente è tenuto a fornire indicazioni corrette e veritiere sulle opere dichiarate, in particolare sulla paternità dell'opera, su eventuali autorizzazioni all’arrangiamento, su eventuali altri partecipanti all’opera e sulla quota di partecipazione (chiave di ripartizione) di tutti i partecipanti all’opera.

6. Se l’utente dichiara un'opera con più partecipanti, garantisce nei confronti della SUISA di essere autorizzato a dichiarare l'opera a nome di tutti i partecipanti all'opera. L’utente è tenuto a trasmettere tempestivamente una copia della dichiarazione d'opera agli altri partecipanti (ad es. inoltrando l'e-mail di conferma o inviando una copia della dichiarazione d’opera stampata).

7. Se l’utente dichiara opere in qualità di editore o per conto di un editore, deve allegare alla dichiarazione una copia elettronica del relativo contratto d’edizione o di sub-edizione.

Se l’utente dichiara un arrangiamento, deve allegare alla dichiarazione una copia elettronica dell’autorizzazione all’arrangiamento del/i titolare/i dei diritti dell'opera originale.

Un esemplare giustificativo (registrazione in un formato audio stabilito dalla SUISA, partiture) deve essere inoltrato solo su richiesta della SUISA.

8. L’utente è tenuto a comunicare alla SUISA il proprio indirizzo e-mail attuale e corretto.

9. Per ogni dichiarazione d’opera online ricevuta, la SUISA invierà all’utente per e-mail una conferma di ricezione automatizzata. Tale conferma non ha effetti legali e non dà origine a pretese giuridiche; serve esclusivamente a confermare la ricezione di una dichiarazione online.

10. La SUISA registra le opere dichiarate, assegna loro un numero d'opera SUISA e un codice ISWC (International Standard Work Code), le inserisce nella banca dati delle opere SUISA, elabora elettronicamente le indicazioni fornite, le utilizza per la gestione dei diritti sull'opera, mettendole in questo modo anche a disposizione delle società consorelle straniere. Per quanto riguarda la protezione dei dati si applica la cifra 6.3 delle condizioni generali di gestione.

La SUISA non informerà l’utente dell’avvenuta registrazione dell'opera e questo nemmeno nel caso in cui le indicazioni della dichiarazione siano state corrette. Si consiglia all’utente di verificare la registrazione dell'opera nella banca dati delle opere online 30 giorni dopo aver effettuato la dichiarazione. L'utente e gli altri partecipanti all’opera hanno 60 giorni di tempo dalla dichiarazione d’opera per comunicare eventuali obiezioni alla registrazione dell’opera.

11. L'accesso all'area riservata ai membri del sito web della SUISA e quindi anche alla dichiarazione d’opera online avviene mediante autenticazione a due fattori. I dati di accesso vanno trattati in modo confidenziale e protetti dall'uso improprio da parte di terzi.

Se l’utente, in qualità di amministratore, incarica altri amministratori o utenti di effettuare la dichiarazione online delle proprie opere, deve garantire che gli amministratori o gli utenti incaricati rispettino le presenti condizioni d'uso. L’utente è responsabile delle azioni e delle omissioni di tali amministratori e utenti come se fossero le proprie. La SUISA declina ogni responsabilità al riguardo.

12. Il funzionamento della dichiarazione d’opera online viene monitorato durante i consueti orari d'ufficio. La SUISA si adopera affinché il servizio sia disponibile 24 ore su 24. Tuttavia, la SUISA non può garantire la disponibilità continua e si riserva il diritto di interrompere l'accesso senza indicarne i motivi. La SUISA non si assume alcuna responsabilità per danni derivanti da interruzioni dell'accesso alla dichiarazione d’opera online o da errori, guasti tecnici o abusi nella trasmissione o nell'elaborazione dei dati.

L'utente è consapevole del fatto che la comunicazione durante la dichiarazione d’opera online può essere non criptata e che la sicurezza e la riservatezza della trasmissione dei dati non possono essere garantite.

La SUISA ha il diritto di monitorare, verbalizzare, memorizzare e analizzare il traffico di dati associato alla dichiarazione d’opera online nell'ambito delle sue attività di gestione.

13. L'utente è autorizzato a caricare file audio durante la dichiarazione d’opera online nell'area riservata ai membri del sito web della SUISA. La SUISA ha il diritto di trasferire i file audio a fornitori di servizi terzi per scopi di rilevazione dell'utilizzo. L'utente garantisce di disporre dei diritti necessari per il caricamento dei file audio e per la loro trasmissione a terzi, diritti che con il presente atto l’utente concede alla SUISA.

14. Nel caso di mancato rispetto delle presenti condizioni d’uso, l’utente risponderà di tutti i danni diretti ed indiretti causati alla SUISA ed esonererà quest’ultima, le sue società consorelle e altre persone completamente da tutte le pretese fatte valere da terzi nei loro confronti per i succitati motivi (incluse le spese indirette, come ad esempio spese processuali e legali). Inoltre, la SUISA ha il diritto di bloccare temporaneamente o permanentemente l’accesso dell’utente alla dichiarazione d’opera online.

Se l’utente fornisce indicazioni sbagliate o incomplete sulle opere dichiarate, ad es. per quanto riguarda la paternità dell’opera, i partecipanti indicati, la loro quota di partecipazione oppure l’autorizzazione all’arrangiamento, la SUISA ha in particolare il diritto di fatturare all’utente o all’autore o editore che ha effettuato la dichiarazione, il dispendio di lavoro necessario per le verifiche e l’ulteriore registrazione, al costo di CHF 100.- all’ora, addebitando tale importo sul conto di pagamento.

Restano riservate ulteriori richieste di risarcimento (in particolare per danni).

15. L'utente è responsabile in prima persona della dotazione tecnica del computer che utilizza per accedere alla dichiarazione d’opera online. La SUISA si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento i requisiti tecnici per l'utilizzo della dichiarazione d’opera online.

16. Le presenti condizioni d’uso possono essere modificate in qualsiasi momento.

Ultimo aggiornamento: 1° settembre 2025