Domande sulla licenza della musica di sottofondo

Die wichtigsten Fragen und Antworten zur SUISA

Adesione in qualità di autore

FONDATION SUISA

  • La FONDATION SUISA promuove la creazione musicale di tutti i generi in Svizzera, in particolare attraverso

    • il sostegno a progetti legati alla musica contemporanea svizzera,
    • il sostegno degli editori musicali che promuovono l'attuale creazione musicale svizzera,
    • la pubblicazione e la distribuzione di antologie di tutti i generi musicali su supporti sonori al fine di garantire la più ampia gamma possibile di creazione musicale svizzera,
    • campagne pubblicitarie per la musica svizzera in Svizzera e all'estero,
    • la presenza a fiere ed eventi all'estero,
    • partenariati con organizzazioni con obiettivi simili,
    • l'assegnazione di premi e borse di studio.
  • La FONDATION SUISA per la musica fornisce un sostegno finanziario alle richieste individuali provenienti dalla seguenti categorie:

    • concerti e tournée di concerti in Svizzera e all'estero,
    • ordinazioni di composizioni,
    • pubblicazioni editoriali (libri musicali o partiture),
    • materiali d'orchestra,
    • musica da film,  
    • altri progetti di rilevanza musicale per la Svizzera
  • La FONDATION SUISA viene finanziata grazie ad una devoluzione annua del 2,5% degli introiti della SUISA provenienti dai diritti d'esecuzione e d'emissione in Svizzera. Ca. 2 milioni di franchi all‘anno.

  • Inviate la vostra richiesta di sostegno finanziario a:

    FONDATION SUISA
    11bis, Avenue du Grammont
    1007 Lausanne
    Telefono +41 (0)21 614 32 70
    Fax +41 (0)21 614 32 79
    E-Mail

    Si può richiedere il formulario presso la FONDATION SUISA o scaricarlo dal sito web.

Mint Digital Services

  • Mint Digital Services è una joint venture tra l'organizzazione statunitense per i diritti musicali SESAC e la SUISA. Mint fornisce servizi nel settore dell'amministrazione delle licenze transfrontaliere su Internet. Ciò contempla essenzialmente l'elaborazione di rapporti di utilizzazione delle piattaforme online, l'identificazione del repertorio rappresentato e la fatturazione.

    Mint Digital Services consente alla SUISA e a SESAC di gestire la concessione di licenze online del proprio repertorio in maniera più efficace. D'altro canto, la joint venture può offrire le proprie prestazioni di servizio anche ai grandi editori musicali e, in futuro, anche ad altre società di gestione.

  • Sono tre i motivi principali:

    1. Con Mint Digital Services, la SUISA apre nuove aree di attività grazie alla sua potente infrastruttura informatica.
       
    2. Grazie alla joint venture la SUISA può sfruttare meglio la propria infrastruttura informatica. Finora la SUISA compiva tutti gli sforzi per la concessione di licenze e la ripartizione nel settore online solo per il proprio repertorio. Con un piccolo dispendio supplementare, Mint Digital Services può altresì farsi carico dell'amministrazione e del conteggio dei repertori di SESAC nonché di altri editori e, in futuro, forse anche di società di gestione.
       
    3. Con la joint venture la SUISA si prepara ad affrontare il futuro. Nei prossimi anni saranno messi in discussione i monopoli delle società di gestione. Il principio secondo cui solo una società alla volta è responsabile della concessione di licenze per il repertorio mondiale in un paese, si va sempre più indebolendo. La tendenza verso la concessione diretta di licenze  – cioè la concessione di licenze transfrontaliere, ma solo del proprio repertorio – può già essere osservata al di fuori dell'attività online.
       
  • No. Per i membri della SUISA non cambia nulla. La SUISA rimane il referente e continuerà ad inviare i conteggi ai membri. Mint Digital Services fornisce solo servizi per la SUISA.

  • La cooperazione con SESAC non ha alcun impatto sulle indennità dagli Stati Uniti. La joint venture riguarda esclusivamente l'utilizzo online al di fuori degli Stati Uniti. Tuttavia, la SUISA sta cercando di migliorare le remunerazioni sia dagli USA che da altri paesi. Tuttavia, va detto che possiamo esercitare solo un'influenza limitata sul lavoro delle nostre consorelle all'estero.

  • No. La joint venture fornisce solo servizi di amministrazione e di fatturazione. Per concedere in licenza i repertori di SESAC e della SUISA, sono state create filiali nel Liechtenstein per accedere allo spazio economico europeo:  SESAC Licensing AG, filiale di SESAC e Mint SUISA Licensing AG, filiale della SUISA. Queste due società concedono in licenza i propri diritti online separatamente, nonché i diritti di esecuzione della maggior parte delle società anglo-americane.

  • È del tutto possibile che con alcune piattaforme online possano essere negoziate delle condizioni di contratto più vantaggiose. Le piattaforme possono decidere autonomamente se condurre delle trattative in maniera individuale con le due unità di concessione licenze della SUISA e di SESAC o allo stesso tempo con entrambe le imprese. In quest'ultimo caso,  la SUISA trarrebbe vantaggio dal più ampio repertorio della SESAC e quindi da condizioni migliori.

    La SUISA nonché la SUISA Digital Licensing AG rinegoziano regolarmente i contratti con le piattaforme online. L'obiettivo è sempre quello di ottenere condizioni migliori per gli autori e gli editori.

Ripartizione delle indennità

  • Le tariffe della SUISA regolano le modalità di compenso dell'utilizzo dei diritti d'autore. Il regolamento di ripartizione specifica le modalità di ripartizione delle indennità agli aventi diritto. In linea di principio, la SUISA distingue tra una ripartizione per opera (il denaro viene ripartito su ogni singola opera sulla base di elenchi i programmi) ed una ripartizione forfettaria (ripartizione in base a statistiche, programmi di emissione, repertorio di base).

  • La SUISA rispetta le scadenze di conteggio.

  • Dopo la detrazione per la copertura delle spese d'amministrazione, la SUISA deduce da tutte le indennità: 

    • 7,5% degli introiti provenienti dalle esecuzioni ed emissioni in Svizzera vengono devolute alla Fondazione di previdenza a favore degli autori ed editori della SUISA; 
    • 2,5% degli introiti provenienti dalle esecuzioni ed emissioni in Svizzera vengono devolute alla Fondazione SUISA per la musica per la promozione della musica svizzera.

    Queste deduzioni non vengono effettuate per gli utilizzi Audio e Video on demand. 

    Tenuto conto delle spese d'amministrazione supplementari, gli introiti provenienti dall'estero vengono versati ai membri e ai mandanti della SUISA con una deduzione del 4%. Restano riservate le disposizioni relative all'imposta alla fonte.