Dichiarare più di 3 video

Volete produrre più di 3 video con musica all'anno e pubblicarli online? Allora prendete nota delle seguenti informazioni giuridiche.

Se producete video con musica e li pubblicate su Internet, gli autori e le autrici hanno legalmente diritto a un compenso. Questo vale, ad esempio, per i video presenti su un sito web aziendale o sui social media.

Si distinguono tre categorie di tariffe: Produzione, messa a disposizione e proiezione dei video.

Produzione di video

Se pubblicate video con musica su siti web, dovete assicurarvi di avere i diritti necessari. Ciò include i cosiddetti diritti di sincronizzazione degli autori e della label se la musica è stata pubblicata su piattaforme di streaming, CD o vinile. Questi due diritti vi vengono concessi dagli editori o dagli autori e dalla label dei brani.

Se avete già acquisito tutti i diritti musicali (ad esempio nel caso di musica su commissione) o se un partner commerciale all'estero ha creato i video, il passaggio attraverso la SUISA non è necessario. Tuttavia, se i video sono stati prodotti in Svizzera e i diritti di produzione non sono ancora stati acquisiti, è necessario dichiarare questi video alla SUSIA.

Messa a disposizione (streaming) di video

Se inserite e pubblicate uno o più video con musica sul vostro sito web, siete tenuti a dichiararlo alla SUISA. Potete acquisire la licenza con un compenso una tantum per video o una tariffa annuale forfettaria per tutti i vostri video. Una tariffa forfettaria conviene a più di 3 video all'anno.

Proiezione di video con musica

Se un video con musica viene proiettato pubblicamente, è necessaria una licenza. Ciò vale anche per le proiezioni gratuite che si svolgono al di fuori dei cinema o strutture analoghe in Svizzera e nel Liechtenstein. Si tratta, ad esempio, di fiere, mostre commerciali o eventi aziendali.

Production music

Un modo semplice è quello di utilizzare la cosiddetta production music (musica di produzione) per il video. Il vantaggio di utilizzare production music è che la SUISA può trasferirvi in un'unica licenza i diritti di protezione affini e i diritti di sincronizzazione oltre ai diritti d'autore. Ulteriori informazioni al riguardo sono disponibili alla pagina «Production music».

Se non utilizzate production music, ricordate che i titolari dei diritti possono vietare l'uso delle loro opere in qualsiasi momento. I diritti della personalità dell’autore (ad esempio i diritti di sincronizzazione) rimangono riservati.
Trovate informazioni più dettagliate in merito sulla pagina «Altri diritti».

Varianti di licenza

Licenza 1: Licenza forfettaria per più video con musica

Se siete una piccola impresa e soddisfate le seguenti condizioni, potete richiedere una licenza forfettaria: Le aziende con un massimo di 50 dipendenti e un fatturato inferiore a CHF 9 milioni possono caricare un numero illimitato di video d’immagine, video formativi ed esplicativi o filmati simili sui propri siti web o profili social media, a fronte di un compenso annuale forfettario di CHF 344. Questa tariffa forfettaria comprende sia i diritti di produzione che la messa a disposizione (streaming) dei vostri video online gratuiti, a condizione che il budget di produzione per un singolo video non superi i CHF 15’000 e che il video in questione non duri più di 10 minuti.

Grazie alla cooperazione tra la SUISA e Audion GmbH con il forfait annuale acquisite contemporaneamente i diritti d'autore e i diritti di protezione affini.

Licenza 2: Licenza per più video con musica – senza tariffa forfettaria

Se non soddisfate le condizioni per una licenza forfettaria come sopra descritto, dovete richiedere una licenza individuale. La fatturazione può essere mensile o annuale.

Ecco come procedere:

Compilate online il formulario della licenza corrispondente. Il formulario può essere salvato temporaneamente e completato in un secondo momento.

Verificheremo il vostro ordine e vi invieremo la relativa fattura. La licenza è valida a partire dalla ricezione del pagamento.

In seguito, la SUISA ripartisce l’indennità corrispondente ai compositori, parolieri ed editori aventi diritto.

Domande frequenti e risposte