News archivio
Il duo Zwahlen/Bergeron vuole rendere udibile e visibile l’inaudito
Da un lato, la tradizione secolare della musica corale, dall’altro le infinite possibilità della musica elettronica. Jérémie Zwahlen e Félix Bergeron sperimentano tra questi due poli per creare qualcosa di completamente nuovo. Il contributo finanziario Get Going! li aiuta a realizzare il loro progetto. (Fotos: Stephane Winter & Laura Morier-Genoud; Alain Kissling)Al comunicato
Jessiquoi: la libertà di inventare se stessi
La ricerca dell’identità è la sua forza creativa trainante. Grazie a essa Jessica Plattner, alias Jessiquoi, crea un’opera d’arte audiovisiva totale. «Una fucina di idee», così si definisce la trentunenne di Berna. Grazie al contributo Get Going!, nessun ostacolo si frappone più al raggiungimento dei suoi obiettivi. (Foto: Manuel Lopez)Al comunicato
Michel Barengo: collezionista di sound e mago del suono al di là della zona comfort
Acquisire più materiale possibile e in seguito elaborarlo: questo è il credo di Michel Barengo. Il trentasettenne di Zurigo rifiuta qualsiasi zona di comfort e segue ora il proprio impulso creativo nella scena underground giapponese grazie al contributo Get Going!. (Foto: Michel Barengo)Al comunicato
Anna Gosteli: «Non so mai dove mi porta la vita»
Nonostante una formazione d’eccezione e il successo commerciale in numerose band, il talento di Anna Gosteli stentava a salire alla ribalta. Oggi, forte di numerose esperienze confluite in un’identità musicale ardentemente cercata, la 35enne di Soletta può finalmente esprimere tutto il suo estro artistico. Grazie al contributo «Get Going! 2019», l’artista può ora contare sulla necessaria autonomia finanziaria. (Foto: Manuel Vescoli)Al comunicato
Regolamento di ripartizione: disposizione dell’Istituto della Proprietà Intellettuale
L’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) ha approvato la seguente modifica del Regolamento di ripartizione della SUISA:Al comunicato
L’OMPI et la CISAC annoncent un nouvel accord sur les données figurant dans les répertoires à l’appui des organisations de gestion collective
ZURICH – L’Organisation Mondiale de la Propriété Intellectuelle (OMPI) et la Confédération internationale des sociétés d’auteurs et compositeurs (CISAC) ont annoncé une avancée considérable dans leur coopération aujourd’hui, qui profitera plus particulièrement aux organisations de gestion collective (OGC)1 qui représentent les créateurs dans les pays en développementAl comunicato
Rapport de la taskforce du Conseil de SUISA – Fin juin 2020
En avril 2020, le Conseil de SUISA a mis sur pied un groupe de travail dans le but de pouvoir réagir rapidement aux conséquences financières négatives de la crise du Covid-19 sur SUISA, et d’identifier de possibles mesures d’économie, en collaboration avec la Direction. (Photo: Yuttapon Busu / Shutterstock.com)Al comunicato
A fin mai, le budget corona est respecté
En raison de la crise du coronavirus, le Conseil a dû, pour la deuxième fois, tenir ses réunions ordinaires par visioconférence. Bien entendu, la situation financière due à la pandémie a été le sujet principal de ces réunions. (Photo: Bartolomiej Pietrzyk / Shutterstock.com)Al comunicato
Regolamento di ripartizione: disposizione dell’Istituto della Proprietà Intellettuale
L’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) ha approvato le seguenti modifiche del Regolamento di ripartizione della SUISA:Al comunicato
Suisseculture spiega: In questo modo gli operatori culturali possono ottenere un sostegno
Gli operatori culturali oltre agli aiuti da parte della SUISA, hanno a disposizione una serie di altre misure per un sostegno finanziario. In un breve video animato, Suisseculture illustra come le artiste e gli artisti possono ricevere un sostegno finanziario durante la crisi provocata dal coronavirus.Al comunicato