Utopie sonore - Zukunftsmusik - échos du futur

Ai musicisti di tutta la Svizzera è stato chiesto di proporre musica per un pubblico che non è ancora nato.

40 brani musicali che saranno eseguiti in prima assoluta tra 100 anni

Immagine a sinistra: Pablo Diserens ascolta il disgelo del ghiacciaio. Foto di Clément Coudeyre.
Immagine a destra: fraufederer.ch

In occasione del 100° anniversario della società cooperativa dei diritti d'autore SUISA, alcuni musicisti svizzeri hanno realizzato 40 concetti e composizioni che saranno eseguiti in prima assoluta tra 100 anni. Un antipasto del progetto e delle composizioni sarà presentato a Berna il 16 aprile 2024.

Nel lontano 2123, quando la SUISA festeggerà il suo 200° compleanno, si potranno ascoltare suoni e concetti musicali provenienti da un passato altrettanto lontano. Numerosi musicisti attivi in Svizzera hanno pensato a come potrebbe suonare questa musica tra cento anni. Il risultato è un'affascinante opera collettiva svizzera che farà scalpore tra più di 100 anni. Dopo mesi di duro lavoro preparatorio, sono ora disponibili 40 concetti per questa musica del futuro. Il 16 aprile 2024 saranno presentati al Forum Yehudi Menuhin di Berna.

Sfuggire allo spirito dell’epoca

L'etnologo e curatore Johannes Rühl ha sviluppato quest’idea esclusiva l’anno scorso, per celebrare il 100° anniversario della SUISA (Cooperativa degli Autori ed Editori di Musica). Insieme alla musicista, mediatrice e manager culturale Jennifer Jans e all’esperto in scienze sociali, docente universitario e mediatore culturale Peter Kraut, l'ha realizzata con il sostegno della SUISA, della FONDATION SUISA e di altri sponsor pubblici e privati.

Con il motto «Utopie sonore – sfuggire allo spirito dell’epoca», musicisti da tutte le regioni della Svizzera sono stati invitati a proporre dei concetti musicali per un pubblico che non è ancora nato. Musica che sarà proposta in anteprima al pubblico nell'anno 2123, in un mondo che possiamo a malapena immaginare. Comporre musica sperando di riuscire ad immaginare e ad anticipare i tempi rappresenta una grande sfida.

Costruire ponti verso un futuro sconosciuto

Questo progetto mira a costruire un ponte immaginario tra i creatori della musica di oggi e i futuri esecutori e il loro pubblico, anche se le due parti non si incontreranno mai. I compositori erano liberi di decidere se volessero davvero creare musica del futuro che rispondesse alle aspettative del pubblico futuro. O se preferivano lavorare su un’eredità musicale proveniente da un passato profondo. Nessuno può sapere come il pubblico reagirà alla loro musica tra 100 anni. Non conosciamo i loro gusti o le loro abitudini di ascolto. Non sappiamo nemmeno se avranno la stessa concezione dell'armonia che abbiamo noi oggi.

Con l'aiuto di curatori svizzeri riconosciuti, sono stati selezionati 40 eccellenti musicisti attivi in Svizzera in tutti gli stili musicali, tra cui due vincitori del Grand Prix del Premio svizzero di musica e quattordici vincitori del Premio generale svizzero di musica. È stato chiesto loro di presentare un concetto o un'idea per una nuova composizione e di registrarla su due facciate di formato A4.

Tendenze evidenti

Nel progetto sono rappresentati diversi elementi della concezione odierna della musica: Nuova musica, musica elettronica, jazz, pop e musica popolare. Sono inclusi anche progetti transfrontalieri e performativi, nonché installazioni. Esaminando i concetti, si nota che le voci sono molto spesso predeterminate e che spesso sono coinvolti dei dilettanti. Molti progetti hanno un'esplicita rivendicazione socio-politica e alcuni sono ambientati in spazi utopici dell'esistenza umana. Alcuni sembrano un messaggio di un'epoca passata. Vengono affrontate le crisi attuali, anche se nessuno sa come sarà la situazione tra 100 anni. Il clima, ad esempio, è un tema ricorrente, così come lo scioglimento dei ghiacciai. C'è poca fiducia nella musica strumentale, così come nei suoni generati elettronicamente, che probabilmente avranno poche possibilità di sopravvivenza.

Erano consentiti tutti i mezzi compositivi e tecnici per la riproduzione dal vivo della musica. Spettava ai compositori decidere quali mezzi strumentali o tecnici utilizzare. Secondo gli standard odierni, le composizioni dovevano essere riproducibili tra 100 anni. Anche per questo motivo la musica elettronica era praticamente esclusa. Non era consentito registrare l'opera su supporti audio per poterla riprodurre per la prima volta tra 100 anni. I progetti, i disegni e gli spartiti presentati dovevano essere collocati nell'apposito contenitore dell'archivio ed essere costituiti solo da materiale che sarebbe sopravvissuto senza danni per 100 anni.

Cinque concetti sono attualmente oggetto di un intenso lavoro. Sono stati selezionati tra i 40 e saranno presentati al pubblico a Berna il 16 aprile. Verranno inoltre discusse e brevemente presentate molte altre opere. Molti dei musicisti coinvolti saranno presenti all'evento.

Presentazione pubblica dei progetti con alcuni estratti musicali
16 aprile alle 19.00, presso lo Yehudi Menuhin Forum Bern

Moderazione: Desirée Meiser (Gare du Nord Basel)

Con: Nik Bärtsch, Erika Stucky, Joy Frempong & Marcel Blatti (Oy), Hyper Duo, Patrick Frank, Simone Felber & Adrian Würsch, Martina Berther, Fritz Hauser, Ludwig Berger e Matthias Klenota.

Sotto chiave per 100 anni

Dopo questo evento, i documenti originali vengono consegnati alla Fonoteca Nazionale Svizzera di Lugano e conservati in un contenitore sigillato per 100 anni. Solo la carta priva di acidi ha una possibilità di sopravvivenza; gli appunti scritti a mano con inchiostro o biro sono i più sicuri. Tuttavia, è discutibile che la nostra scrittura possa essere ancora letta tra 100 anni. È possibile che le macchine siano in grado di decifrare la nostra calligrafia. Non sappiamo se le persone saranno ancora in grado di leggere la musica tra 100 anni.

In occasione del 200° anniversario della SUISA, nel 2123, il tesoro sarà portato alla luce e, secondo il progetto, i 40 brani di un'epoca lontana saranno resi udibili per la prima volta. La Fonoteca Nazionale ha promesso di garantire che il materiale non sarà distrutto, rubato, alterato o addirittura dimenticato per 100 anni.

Il progetto nei media:

06 aprile 2024 su "Il Quotidiano" della televisione ticinese RSI
10 aprile 2024, 22:04 ore, SRF1 un servizio di un'ora su Kulturplatz (in tedesco)
12 aprile 2024, 20:00 ore, SRF2 Kultur, nella serie «Passage» di Bettina Mittelstrass (in tedesco)

La scatola dell'archivio limitata con tutte le 40 composizioni presentate

Anche se tutto il materiale sarà conservato nell'archivio, sarà comunque accessibile. Per il lancio ufficiale del progetto è stata pubblicata un'edizione limitata di 250 copie numerate. Si tratta di 40 fogli sciolti di 4 pagine A4 ciascuno, stampati su carta di alta qualità. Tutti i 40 concetti e composizioni sono conservati come facsimili in una scatola d'archivio appositamente realizzata. Il risultato è un documento unico della creatività musicale del nostro tempo.

La scatola d'archivio costa 70 franchi + spese di spedizione e può essere ordinata su casadirosa.ch.

Zukunftsmusik-Archivbox - échos du future - utopie sonore

Sull'espressione "musica del futuro

Il progetto Utopie sonore tocca diversi momenti musicali, filosofici e profondamente soggettivi. In effetti, conosciamo bene l'esigenza di creare e consumare costantemente qualcosa di nuovo. Allo stesso tempo, la nostalgia per il collaudato e il familiare è ineluttabile.

Nel 1860, Richard Wagner pubblicò il suo famoso pamphlet «Zukunftsmusik» («Musica del futuro»). In esso espresse la sua opinione che non era sufficiente che la musica fosse semplicemente contemporanea. La musica doveva essere più avanti di sé stessa, per recuperare dal futuro le forme che già esistevano in germe.

Oggi, quasi nessuno proclamerebbe questa affermazione. Contemporaneo non significa altro che da ora per ora. L'avanguardia pretende di essere in anticipo sui tempi. La nuova musica non è ancora un sogno del futuro. La musica elettronica documenta le possibilità tecniche di oggi. La fantascienza proietta nel presente le nostre fantasie sul futuro. Tutta la musica creata oggi è destinata a un pubblico di oggi. Questa volta non è esattamente così, perché il referente di questa musica non è ancora nato.