Ulteriori diritti
È necessario ottenere anche i seguenti diritti:
Diritto di sincronizzazione: Il diritto di abbinare il pezzo musicale alle immagini, vale a dire mettere un sottofondo musicale al film. Questo diritto è normalmente gestito dall’editore dell’opera e non può essere concesso dalla SUISA. Deve quindi richiedere i diritti per il brano desiderato al relativo editore musicale. Trova il nome dell’editore musicale per esempio sul CD o nella nostra Banca dati delle opere sotto aventi diritto nel ruolo “E”. Link alla Banca dati delle opere.
Diritto di ri-registrazione (riproduzione mediante riversamento da supporti pre-esistenti): Il diritto di sovraregistrare un pezzo musicale della registrazione originale (per es. un CD o anche un file MP3). Tale diritto di ri-registrazione viene normalmente amministrato dal produttore della registrazione (cosiddetto produttore di supporti sonori, azienda discografica o label). Deve pertanto richiedere i diritti per i brani musicali desiderati direttamente presso il relativo produttore di supporti sonori. In questo caso può eventualmente essere d’aiuto IFPI Svizzera (l’organizzazione mantello dei produttori sonori e audiovisivi in Svizzera, cui aderiscono praticamente tutte le aziende discografiche note).
O scelga una soluzione globale che contenga tutti i diritti:
Musica mood: Diversi editori mettono a disposizione dei cataloghi con musica appositamente per la sonorizzazione di produzioni audio o audiovisive. Il vantaggio di questa musica mood consiste nel fatto che un produttore cinematografico/utilizzatore può richiedere l’autorizzazione per utilizzare questa musica direttamente presso la SUISA. Alle Ulteriori informazioni.
PIÙ INFORMAZIONI
Registrazione di musica su supporti audiovisivi non destinati al pubblico