Tariffa PN – Spot radiofonici, audioguide, supporti audio per la pubblicità
A chi si rivolge la tariffa PN?
Registrazione di musica su supporti audio non destinati al pubblico, ad es. produttori di spot radiofonici, audioguide o produttori di supporti audio per il sottofondo musicale, ecc.
A chi spetta la notifica del supporto audio/spot radiofonico?
La notifica di un supporto spetta al produttore o al committente.
Viene considerata committente la persona o la ditta responsabile del finanziamento della produzione e che ha il diritto di disporre liberamente dei supporti audio.
Notifica tempestiva
Se viene utilizzata musica Mood (vedi sotto) oppure la musica viene composta su commissione, gli spot radio possono essere notificati 10 giorni dopo la produzione. In tutti gli altri casi la notifica deve avvenire al più tardi 10 giorni prima della fabbricazione.
Utilizzi per la notifica del supporto audio il “Questionario PN”.
Richiedere i diritti per l’utilizzazione
Se abbina un’opera musicale ad immagini, film o pubblicità, deve richiedere un’autorizzazione presso gli aventi diritto dell’opera musicale (autori) e della registrazione (interprete, produttore/etichetta). Questo può comportare dei costi aggiuntivi che vanno concordati direttamente con gli aventi diritto.
Attenzione: autorizzazione con riserva!
La SUISA accorda l’autorizzazione con riserva dei diritti dei produttori, degli interpreti e di sincronizzazione. Questi vanno richiesti direttamente.
Cos’è la musica Mood?
La musica Mood (denominata anche library, production, archive o stock music) proviene da cataloghi che alcuni editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisivo, in particolare per i film. I cataloghi di musica Mood si trovano su supporti audio direttamente presso l’editore nonché, in maniera crescente, su siti web specializzati.
Vantaggi della musica Mood
Il vantaggio della musica Mood è che il produttore o l’utilizzatore può ottenere il consenso all’utilizzazione di questa musica direttamente dalla SUISA. Non deve quindi rivolgersi a diversi aventi diritto (autore, editore, etichetta).
Numero SUISA: Notifica all’emittente radiofonica
Ad ogni spot radiofonico viene assegnato un numero SUISA che è riportato sulla fattura. Questo va notificato all’emittente radio. La presenza dei numeri SUISA sugli elenchi delle emittenti radio ci permette di trasferire le indennità provenienti dai diritti d’emissione agli autori corretti.
Emissioni degli spot radiofonici
Se noti, ci comunichi i nomi delle emittenti e il numero di emissioni. Questo agevola il nostro lavoro nel trasferire le indennità provenienti dai diritti d’emissione correttamente agli autori.
Musica su commissione
Se ha commissionato la musica per il suo spot e il compositore è membro di una società di tutela dei diritti d'autore, i diritti di riproduzione non possono essere regolati direttamente con il compositore. Tali diritti vanno sempre versati alla SUISA.
PIÙ INFORMAZIONI
Registrazione di musica su supporti sonori che non sono destinati al pubblico
Production Music nei supporti audio et audiovisivi
Foglio d’informazioni per i produttori di supporti sonori e video musicali (Tariffe PI e PN)