Tariffa VI – Operazioni singole
A chi spetta la notifica di un supporto audiovisivo?
La notifica di un supporto audiovisivo spetta al produttore o al committente.
Viene considerata committente la persona o la ditta responsabile del finanziamento della produzione e che ha il diritto di disporre liberamente dei supporti audiovisivi.
Notifica tempestiva
Se si utilizza Production Music (vedi sotto) o se la musica viene composta su commissione, i supporti audiovisivi possono essere notificati 10 giorni dopo la produzione. In tutti gli altri casi, la notifica deve avvenire al più tardi 60 giorni prima della produzione.
Richiedere i diritti per l’utilizzazione
Se abbina un’opera musicale ad immagini, film o pubblicità, deve richiedere un’autorizzazione presso gli aventi diritto dell’opera musicale (autore) e della registrazione (interprete, produttore/etichetta). Questo può comportare dei costi aggiuntivi che vanno concordati direttamente con gli aventi diritto.
Attenzione: autorizzazione di pressaggio con riserva!
La SUISA accorda l’autorizzazione di pressaggio con riserva dei diritti dei produttori, degli interpreti e di sincronizzazione. Questi vanno richiesti direttamente.
Cos’è la Production Music?
La Production Music (denominata anche library, production, archive o stock music) proviene da cataloghi che alcuni editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisiva, in particolare per i film. I cataloghi di Production Music si trovano su supporti audio direttamente presso l’editore nonché, in maniera crescente, su siti web specializzati.
Vantaggi della Production Music
Il vantaggio della Production Music è che il produttore o l’utente può ottenere il consenso all’utilizzazione di questa musica direttamente dalla SUISA. Non deve quindi rivolgersi a diversi aventi diritto (autore, editore, etichetta)
PIÙ INFORMAZIONI
Registrazione di musica su supporti audiovisivi destinati al pubblico
Production Music nei supporti audio et audiovisivi