I membri della SUISA chiedono il riconoscimento del valore del loro lavoro nel mondo digitale
Con un manifesto i membri della SUISA chiedono, dall’odierna Assemblea generale della Cooperativa, il riconoscimento dei loro diritti, in particolare anche nel mondo digitale. La SUISA opera su mandato degli autori ed editori di musica e nell’esercizio 2011 ha ripartito ca. 9 franchi su 10 (88,05%), provenienti dalle entrate dalle tariffe, ai propri as-sociati. Le spese d'amministrazione ammontano all’11,95%. Quali nuovi membri del Consiglio della cooperativa sono stati nominati Irene Kunzelmann, Christian Siegentha-ler e Christian Wicky.
All’Assemblea generale della SUISA del 23 giugno 2012 a Berna la Coope-rativa ha lanciato un “Manifesto dei membri della SUISA”. Con questa dichiarazione di principio i membri della SUISA chiedono il riconoscimento del valore del loro lavoro, in particolare anche nel mondo digitale. Dopo l’odierno lancio, si proseguirà con la raccolta di firme online sotto www.suisa.ch/manifesto. Con la firma i membri della Cooperativa degli autori ed editori musicali fon-damentalmente dichiarano che
- la Cooperativa SUISA opera su mandato degli autori ed editori;
- i membri della SUISA hanno il diritto di decidere sullo sfruttamento e sull’utilizzazione delle loro opere, anche nel mondo digitale;
- agli aventi diritto spetta un compenso per lo sfruttamento delle loro opere e devono essere resi partecipi agli utili che altri realizzano grazie ad esse;
- gli autori ed editori chiedono un quadro legislativo che tuteli il loro lavoro dalla pirateria, dal furto e dall’utilizzazione indebita.
L’unione delle forze ai fini di far valere i propri diritti è stato un tema centrale della manifestazione ed è stato presentato da Géraldine Savary, membro del Consiglio della SUISA e Consigliera agli stati. Ospiti dell’evento le associazioni e organizzazioni suisseculture, il Consiglio Svizzero della Musica, l’Alleanza svizzera contro la pirateria in Internet, l’associazione Attori della scena musicale svizzera, la Fondation romande pour la Chanson et les Musiques Actuelles (FCMA), presenti con rappresentanti e/o stand informativi.
Ripartiti ca. 9 franchi su 10
Nell’esercizio 2011, la Cooperativa SUISA ha ripartito agli autori ed editori introiti provenienti dalle tariffe per un ammontare di 136,2 milioni di CHF nella percentuale dell’88,05% (CHF 119,9 mio.). Nel 2011 il fatturato globale della Cooperativa è stato di CHF 145,2 mio. (più 2% rispetto all’anno precedente). Con CHF 103,4 mio., gli introiti provenienti dai diritti d’esecuzione e d’emissione hanno raggiunto nel 2011 un nuovo record, superando così per la prima volta la soglia dei CHF 100 mio. Questo risultato è da ricondursi ad un anno concertistico di rilievo, caratterizzato da alcune grandi manifestazioni. Per contro, nell’esercizio in esame, la concessione di licenze per supporti sonori ha subito una contrazione del 12,2%, quella per le indennità di copia su supporti di memoria come CD, DVD o lettori MP3 addirittura del 33,2 %. Ciononostante è stato possibile contenere le spese d’amministrazione che in media ammontano all’11,95%.
Eletti tre nuovi membri del Consiglio
Alle elezioni suppletive nel Consiglio della Cooperativa, sono stati eletti l’editrice Irene Kunzelmann, il produttore ed editore Christian Siegenthaler nonché il musicista e compositore Christian Wicky. Si sono per contro dimessi Beat Lüthi, Jean-Pierre Mathez e Thierry Mauley-Fervant.
Link al rapporto annuo 2011
Communicato stampa
<media 5678></media>
Il Presidente del Consiglio Xavier Dayer firma il
manifesto dei membri SUISA.
<media 5677></media>
Membro del Consiglio SUISA Monika Kaelin firma
il manifesto SUISA.