La Billag rileva i dati degli alberghi per conto delle società di gestione

Autore: Martin Wüthrich

Le società di gestione svizzere hanno incaricato la Billag di effettuare un rilevamento presso degli hotel prescelti. L’obiettivo è determinare la superficie rilevante per l’indennità sui diritti d’autore in base alla TC 3a.

La Tariffa comune 3a (GT3a) disciplina i diritti d’autore per la ricezione radiofonica e televisiva all’infuori della sfera privata e per l’utilizzazione dei supporti sonori per l’intrattenimento generale di sottofondo (musica di sottofondo). Per la concessione di licenza della TC 3a, finora non veniva appurato se un albergo offriva la ricezione radiofonica e televisiva solo negli spazi comuni oppure anche nelle camere. La novità è che in futuro invece, nel calcolo della TC 3a, venga presa in considerazione anche la superficie delle camere. Questo procedimento si basa su una decisione della Commissione arbitrale federale del 26 marzo 2010, nella quale viene precisato che l’utilizzazione della radio e della televisione nelle camere d’albergo costituisce un’utilizzazione all’infuori della sfera privata e che quindi è soggetta al pagamento di un’indennità.

Le società di gestione svizzere hanno pertanto incaricato la Billag di effettuare un rilevamento presso degli hotel prescelti. L’obiettivo è determinare la superficie rilevante per l’indennità sui diritti d’autore in base alla TC 3a.

La TC 3a ammonta mensilmente a 16 franchi per la ricezione radio e a 17,30 franchi per la ricezione televisiva fino ad una superficie di 1000 m2 e viene riscossa dalla Billag. Le società di gestione prevedono che soprattutto per quanto riguarda gli alberghi più grandi con più di 50 camere la superficie rilevante per la tariffa superi i 1000m2. Il supplemento mensile da versare per questi esercizi ammonterebbe a 52,50 franchi, vale a dire a seconda del numero di camere un paio di centesimi a camera e a giornata. Le società di gestione stanno conducendo colloqui con Hotelleriesuisse e Gastrosuisse.


<media 3481>Domande e risposte in merito al rilevamento TC3a</media>