Risultato annuale 2016 della SUISA: 128,9 milioni di franchi per autori ed editori
Dall’esercizio 2016 la SUISA può distribuire 128,9 milioni di franchi a compositori, parolieri ed editori di musica in Svizzera ed all’estero. Si tratta della somma più alta realizzata negli oltre 90 anni di storia della cooperativa. Le entrate della SUISA nel 2016 ammontano in totale a 154,3 milioni di franchi, pari all’1,6% in più rispetto all’anno precedente. Il buon risultato è frutto delle maggiori entrate ottenute in particolare dall’utilizzo della musica su emittenti radiofoniche e televisive, dai compensi per copia privata e dal settore online. Per la prima volta nel 2016 le entrate provenienti dallo streaming sono state più alte di quelle per il download. L’anno scorso la SUISA è riuscita a diminuire leggermente la quota dedotta come proprio contributo alle spese, portandola al 12,37%. Ad autori ed editori saranno così distribuiti circa 88 franchi ogni 100 incassati. Il buon risultato ottenuto dalla SUISA nel 2016 testimonia anche il successo delle trattative condotte su tariffe e condizioni di utilizzo nonché la fiducia instauratasi con clienti e partner commerciali.
Jahresbericht

La SUISA, la cooperativa degli autori ed editori di musica della Svizzera e del Liechtenstein, si lascia alle spalle un ottimo anno. Con 154,3 milioni di franchi, nel 2016 le entrate riconducibili allo sfruttamento dei diritti d’autore hanno raggiunto un nuovo record. L’anno scorso la SUISA ha incassato in Svizzera e nel Liechtenstein 136,1 milioni di franchi, che corrispondono ad un aumento del 2,6% rispetto all’anno precedente (fr.132,7 mio)
Crescita dei compensi riscossi da emittenti private e per copia privata
La crescita in Svizzera e nel Liechtenstein, ottenuta l’anno scorso, è riconducibile soprattutto alla concessione di licenze di diritti d’emissione a emittenti radiofoniche e televisive private. Le entrate provenienti da tali conces-sioni sono aumentate di circa un terzo, da 10 a 13 milioni di franchi, rispetto all’anno precedente. Anche i com-pensi per copia privata hanno avuto un’evoluzione positiva per gli autori e gli editori di musica. L’anno scorso la SUISA ha incassato in questo settore 10,2 milioni di franchi, che corrispondono ad un aumento di 1,3 milioni di franchi o del 14,5% rispetto all’anno precedente. Questo andamento positivo dipende soprattutto dalle maggiori capacità di memoria di smartphone, tablet ed altri supporti di memoria integrati.
Aumento dell’utilizzo online: ne devono approfittare anche gli autori
Per l’utilizzo online di musica, l’anno scorso la SUISA ha incassato 6,1 milioni di franchi, il 10,7% in più rispetto all’anno precedente (5,6 milioni di franchi). Per la prima volta nel 2016 le entrate provenienti dallo streaming sono state più alte di quelle per il download. Per quanto riguarda l'equità dei compensi degli autori in internet, la SUISA ha ancora molto da fare. Continua ad impegnarsi a livello nazionale ed internazionale con altre società rappresentanti affinché anche gli autori e gli editori di musica approfittino del crescente utilizzo online delle loro opere – ed il ricavo non rimpolpi solo le casse dei gestori di servizi di streaming e download.
Passo importante nel mercato online con l’istituzione della joint venture Mint Digital Services
La SUISA è sempre più impegnata in maniera diretta per far valere i diritti nel settore online oltre i confini nazio-nali. Con l’istituzione della joint venture Mint Digital Service insieme all’organizzazione statunitense SESAC, la SUISA ha già compiuto un passo importante per rappresentare con successo gli interessi dei suoi membri nel settore online. Con la major discografica Warner/Chappell Music, Mint può già vantare un cliente di prim’ordine.
La SUISA distribuisce ad autori ed editori circa 88 franchi ogni 100 incassati.
Le spese per la gestione dei diritti sono leggermente aumentate, ma in misura limitata rispetto alle entrate. An-che quest’anno il risultato è una riduzione, al 12,37%, delle spese per fatture emesse verso autori ed editori beneficiari dei diritti. Ciò significa che la SUISA versa a compositori, parolieri ed editori di musica circa 88 fran-chi ogni 100 incassati.
Il rapporto annuale 2016 di SUISA è online all’indirizzo http://www.suisa.ch/it/suisa/pubblicazioni/rapporto-annuale.html.
Un commento sul conto annuale di SUISA è disponibile sul SUISAblog: http://blog.suisa.ch/fr/commentaire-du-resultat-de-lexercice-2016-de-suisa/ (in francese)

Informazioni sulla SUISA
La SUISA è la cooperativa dei compositori, dei parolieri e degli editori di musica presenti in Svizzera e nel Lie-chtenstein. I suoi oltre 35 000 membri includono musicisti di tutti i generi. In Svizzera e nel Liechtenstein la SUISA tutela il repertorio musicale di due milioni di aventi diritto in tutto il mondo. Concede licenze per l’utilizzo di questo repertorio mondiale a oltre 90 000 clienti. Nel 2017 la SUISA, in cooperazione con l’organizzazione musicale statunitense SESAC, ha fondato la joint venture Mint Digital Services. L’azienda è responsabile della fatturazione e dell’amministrazione delle attività di concessione di licenze musicali internazionali di SESAC, dell’affiliata The Harry Fox Agency e della SUISA con gli offerenti online. La stessa offre i suoi servizi anche agli editori.
Con circa 200 collaboratori presso le sedi di Zurigo, Losanna e Lugano, la SUISA realizza un fatturato di circa 154 milioni di franchi. In qualità di organizzazione non-profit, distribuisce gli introiti delle licenze, dedotti i costi amministrativi, ai vari autori ed editori musicali. www.suisa.ch