Quarto conteggio trimestrale nel 2016

Come già annunciato agli inizi dell’anno, la modifica del regolamento di ripartizione approvata dall’IPI il 15.12.2015 influirà sul prossimo quarto conteggio trimestrale il 15.12.2016.

La modifica del regolamento di ripartizione influisce sulle modalità di ripartizione delle entrate per la musica trasmessa nei programmi televisivi della SSR e delle emittenti TV private. Richiamiamo in particolare l’attenzione degli autori ed editori della musica da film, delle sigle e della musica di sottofondo in merito al fatto che a seguito della nuova regolamentazione le entrate vengono conteggiate con coefficienti differenti rispetto a prima. Con l’adeguamento la SUISA auspica un risultato di ripartizione più equo.


Questi sono gli obiettivi principali della modifica del regolamento di ripartizione:

  • Nel definire il compenso per la musica nei film ha ora importanza solo la durata della musica stessa e non come prima la durata del film.
  • I compensi per la musica che serve all’identificazione di emittenti, reti radiofoniche ed emissioni oppure come sottofondo o cornice – in poche parole le sigle – devono essere stabiliti in base a un coefficiente unico. Rientrano ora in questa ripartizione anche le musiche d’introduzione e di conclusione nel caso di serie di trasmissioni o di serie televisive e loghi.

Durata della musica anziché durata del film
Con la modifica del regolamento, l’importanza della musica nei film viene classificata indipendentemente dalla durata di un film. Non viene più fatta una distinzione in base alla durata del film, com’era il caso in precedenza (più di 60 minuti o meno di 60 minuti). Dato che si tratta di calcolare i diritti d’autore per la musica, la sola durata della musica deve essere determinante. Con la presa in considerazione della durata della musica, un film con più musica ottiene automaticamente un importo più elevato rispetto a un film con meno musica.
Un paragone con le società consorelle estere ha rilevato che tali società utilizzano altresì, in linea di principio, la durata della musica e non la durata del film come criterio di base per la ripartizione. L’abolizione del limite dei 60 minuti permette di semplificare il processo di ripartizione e porta a una presa in considerazione più neutrale della musica da film (senza legame con la durata del film).


Coefficiente unico per la musica a carattere ripetitivo
Per «sigla», s’intende in base al regolamento di ripartizione della SUISA: musica che serve all’identificazione di emittenti, reti radiofoniche ed emissioni oppure come sottofondo o cornice. Questa include sigle, jingles, loops, trailers, billboards, ecc., musica di sottofondo, per esempio a emissioni di carattere informativo, sportivo o quiz e ora anche le musiche d’introduzione e di conclusione nel caso di serie di trasmissioni o di serie televisive e loghi.
Simili «sigle» sono spesso utilizzate con uno scopo di «fidelizzazione» del pubblico e sono ripetute frequentemente nelle trasmissioni TV. Nel quadro della ripartizione, si tiene conto del carattere ripetitivo delle sigle, nel senso che l’importanza di questa musica nei programmi d’emissione viene classificata separatamente.

La ponderazione delle sigle per la ripartizione si esegue ora applicando un coefficiente unico di 0,25. Contrariamente a quanto previsto nella regolamentazione precedente, il coefficiente non diminuisce gradualmente con l’aumento del numero di diffusioni della sigla. Il nuovo fattore unico corrisponde alla cifra che esisteva precedentemente per le emissioni dal n. 13 al 52. Paragonato al vecchio modello graduato, il nuovo coefficiente è più basso di quello precedente per le emissioni dal n. 1 al 12. In compenso, in futuro sarà più elevato per tutte le ripetizioni a partire dalla 53a emissione. A seguito della modifica del regolamento, la musica utilizzata molteplici volte, come per esempio nel caso delle sigle di emissioni d’informazione diffuse quotidianamente, beneficerà di una ponderazione più elevata.


Trovate informazioni più dettagliate in merito alla revisione delle classi di ripartizione nell’edizione del SUISAinfo di marzo del 2016 (solo disponibile in francese e tedesco).
La divisione Ripartizione della SUISA è a vostra disposizione per altre informazioni e consigli.

E-mail: claims@suisa.ch